Come comportasi in caso di incidente stradale?
ecco alcuni semplici consigli Il primo consiglio è: mantenere la calma. Già, non serve proprio a nulla alterarsi, anzi può essere solo nocivo. Per prima cosa occorre rendersi conto della situazione e delle conseguenze dell'incidente: il primo obbiettivo è salvaguardare le persone coinvolte, è necessario avvertire immediatamente chi sopraggiunge sul luogo dell'incidente, con segnalazioni luminose o manuali. Questo vale ancora di più se ci sono persone bloccate nei veicoli o feriti. Non dimenticate poi di collocare a debita distanza dall'incidente il segnale mobile di pericolo ("triangolo") e di indossare il giubbetto riflettente.
Incidente con feriti
In caso di incidente con feriti, sarà nostro dovere adoperarci per soccorrerli e proteggerli. Dopo avere assistito i feriti è necessario NON spostare i veicoli coinvolti per permettere alle Forze dell'Ordine di effettuare i rilevamenti necessari, tenersi a disposizione delle Forze dell'Ordine, fornire le informazioni richieste e se possibile raccogliere informazioni e testimonianze da chi era presente all'incidente.
Incidente senza feriti
In caso di incidente senza feriti, invece, la procedura da adottare è leggermente diversa, fermo restando la necessità di avvertire chi sopraggiunge del pericolo per salvaguardare chi ne è rimasto coinvolto. In questa situazione NON è necessario, tranne nei casi che specificheremo più avanti, richiedere l'intervento della Forza Pubblica. Dobbiamo, se possibile, spostare al più presto i veicoli dalla strada, collocandoli fuori della carreggiata o, se non è possibile, al margine destro della strada per non compromettere la viabilità. Dobbiamo stare attenti a non cancellare (e non farlo fare ad altri naturalmente) le eventuali tracce dell'incidente in modo da poterne ricostruire la dinamica. Se non riusciamo a spostare i veicoli o a rimuovere materie scivolose dalla strada, dobbiamo chiamare il soccorso stradale e fino al loro arrivo avvertire gli altri utenti della strada del pericolo, o collocando il segnale mobile di pericolo ("triangolo") o con gesti manuali e luminosi, per esempio utilizzando di notte una torcia facendo ben attenzione comunque a non puntarla negli occhi degli automobilisti.
La compilazione del modulo C.I.D.

Ricordiamo infine le occasioni in cui è obbligatorio richiedere l'intervento delle Forze dell'Ordine:
- In caso di incidente con feriti
- In caso di incidente particolarmente grave o con molti veicoli coinvolti
- Quando si profilino responsabilità penali
- Se l'altro autista coinvolto non è assicurato
- Se non si riesce a ripristinare la normale circolazione.